PROGRAMMAZIONE DELLE VERIFICHE IN CLASSE E ASSEGNAZIONE DEI COMPITI DA SVOLGERE A CASA
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha inviato alle scuole una circolare relativa alla programmazione delle verifiche in classe e all’assegnazione dei compiti da svolgere a casa.
Nel pieno rispetto dell’autonomia decisionale dei docenti, il Ministro Valditara ha raccomandato che ogni docente programmi le verifiche e assegni i compiti tenendo conto di quanto eventualmente già stabilito dagli altri insegnanti o dal consiglio di classe. In questo modo si eviterà che più verifiche vengano svolte nello stesso giorno, con un carico di lavoro troppo gravoso per gli studenti. Allo stesso modo, i compiti per casa potranno essere distribuiti più equamente nel corso della settimana, con una migliore organizzazione dello studio, soprattutto in concomitanza delle giornate festive. Inoltre, la circolare sottolinea l’importanza di evitare che i compiti siano assegnati sul registro elettronico in serata per il giorno successivo.
Viene inoltre consigliato che gli studenti utilizzino anche il diario personale per l’annotazione dei compiti, soprattutto nel primo ciclo di istruzione, per ottenere una maggiore responsabilizzazione dei ragazzi nella gestione degli impegni scolastici, come già indicato in una nota dello scorso luglio.
La circolare, sottolinea il Ministro Valditara, “ha lo scopo di rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola. Una collaborazione che a noi sta particolarmente a cuore”. L’obiettivo infatti è garantire nella scuola le condizioni di serenità e fiducia ideali per lo sviluppo armonico della personalità di tutti gli studenti.
Nel pieno rispetto dell’autonomia decisionale dei docenti, il Ministro Valditara ha raccomandato che ogni docente programmi le verifiche e assegni i compiti tenendo conto di quanto eventualmente già stabilito dagli altri insegnanti o dal consiglio di classe. In questo modo si eviterà che più verifiche vengano svolte nello stesso giorno, con un carico di lavoro troppo gravoso per gli studenti. Allo stesso modo, i compiti per casa potranno essere distribuiti più equamente nel corso della settimana, con una migliore organizzazione dello studio, soprattutto in concomitanza delle giornate festive. Inoltre, la circolare sottolinea l’importanza di evitare che i compiti siano assegnati sul registro elettronico in serata per il giorno successivo.
Viene inoltre consigliato che gli studenti utilizzino anche il diario personale per l’annotazione dei compiti, soprattutto nel primo ciclo di istruzione, per ottenere una maggiore responsabilizzazione dei ragazzi nella gestione degli impegni scolastici, come già indicato in una nota dello scorso luglio.
La circolare, sottolinea il Ministro Valditara, “ha lo scopo di rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola. Una collaborazione che a noi sta particolarmente a cuore”. L’obiettivo infatti è garantire nella scuola le condizioni di serenità e fiducia ideali per lo sviluppo armonico della personalità di tutti gli studenti.
CONVOCAZIONE CONSIGLI DI CLASSE - LIBRI DI TESTO 2025-26
In allegato la circolare e il calendario della convocazione dei Consigli di Classe per l'adozione dei Libri di testo da Lunedì 05 Maggio a Sabato 10 Maggio 2025
CONVOCAZIONE CONSIGLI CLASSI QUINTE
I Consigli delle classi quinte sono convocati secondo il calendario in allegato Lunedì 12 e Martedì 13 Maggio 2025 per discutere e deliberare il documento del 15 Maggio.
Nell'area riservata docenti è disponibile il modello del documento.
Nell'area riservata docenti è disponibile il modello del documento.
CONVOCAZIONE STRAORDINARIA CONSIGLIO DI CLASSE 1D
Il Consiglio della classe 1D è convocato presso la sede di Caserta il giorno Lunedì 5 Maggio 2025 alle ore 15:30
In allegato la circolare della convocazione.
In allegato la circolare della convocazione.
CONSOLIDAMENTO E RECUPERO APRILE 2025
Si comunica che, allo scopo di sostenere l'attività di apprendimento da parte degli alunni, il giorno 23 Aprile 2025 e dal 28 al 30 aprile 2025, i docenti svolgeranno attività di consolidamento e/o di recupero di argomenti già trattati, come previsto dal Piano triennale dell'offerta formativa.
I docenti stabiliranno insieme agli studenti le tematiche da recuperare e/o approfondire ed eventuali verifiche scritte e/o orali da effettuare.
I docenti stabiliranno insieme agli studenti le tematiche da recuperare e/o approfondire ed eventuali verifiche scritte e/o orali da effettuare.